Torna indietro

Empoli che Legge con Lanfranco Rosso

Eventi

Un nuovo appuntamento con le presentazioni di Empoli che Legge in Biblioteca Renato Fucini!

Venerdì 30 maggio ore 17,30

Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli

Lanfranco Rosso

presenta

LA SCUOLA
AGLI STUDENTI

STORIA DELLA SCUOLA SECONDARIA
NEGLI ANNI SETTANTA

Armando Editore, 2024

Dialoga con l’autore:

Giordano Lovascio, ricercatore storico e insegnante di storia e filosofia

In collaborazione con ADI-SD Associazione degli Italianisti – Sezione didattica

ingresso libero

IL LIBRO

Il volume affronta le vicende della scuola secondaria italiana nei convulsi anni Settanta. L’autore ricostruisce la storia di quel soggetto “dimenticato” che fu il movimento degli studenti medi, illustrandone radici, geografie, tempi e tratti politico- culturali. La scuola, al pari della fabbrica, fu uno spazio fondamentale di quel conflitto che, esploso con il Sessantotto, attraversò il decennio successivo fino alle porte degli anni Ottanta. Quale fu l’impatto della contestazione sull’istituzione scolastica italiana? Quale il ruolo della scuola nella politicizzazione giovanile? Per rispondere, il libro si avvale di un gioco di specchi tra fonti dei movimenti e fonti istituzionali, portando alla luce la complessa dialettica tra contestatori e contestati, nella convinzione che non sia possibile ricostruire la storia della scuola del decennio, quindi la scuola di oggi, senza considerare i movimenti studenteschi in quanto attori del mutamento. Le aule sono inoltre un punto di osservazione privilegiato sul mondo giovanile e sulle più generali vicende che attraversano il paese, dalla violenza politica alla crisi economica, da piazza Fontana al sequestro Moro. Questo lavoro parla degli anni Settanta italiani visti dai banchi di scuola.

L’AUTORE

Lanfranco Rosso è dottore e ricercatore in storia contemporanea all’Università di Urbino e lavora come insegnante specializzato sul sostegno nelle scuole secondarie fiorentine. Svolge attività di ricerca interessandosi principalmente di storia della scuola e di movimenti sociali nell’Italia Repubblicana.