Torna indietro

Le iniziative di Ottobre alla Fucini

Eventi

E’ online il calendario di Ottobre della Biblioteca Fucini con le iniziative di “Civico 0. La biblioteca è casa” in collaborazione con le associazioni del territorio protagoniste delle attività delle biblioteche empolesi.

Civico 0. La biblioteca è casa
Le associazioni del territorio sono protagoniste del programma delle iniziative della Biblioteca comunale.
Nei mesi passati la Biblioteca ha lavorato a stretto contatto con le associazioni che hanno proposto attività e incontri da svolgersi all’interno dei locali della Fucini, di Palazzo Leggenda e dell’Archivio Storico e da questo mese di ottobre iniziano i primi appuntamenti.
Ci sarà spazio per la divulgazione scientifica, incontri in lingua, laboratori per i più piccoli, gruppi di lettura, incontri in archivio, spazio genitorialità… e tanto altro!
Entrare in una biblioteca è come entrare nel civico 0 di una città, nella casa di tutte e tutti.

Vi aspettiamo!

Venerdì 3 ottobre ore 17,30 in Biblioteca Renato Fucini

con Giancarlo Maestrelli

Presentazione del libro

“Maestrelli, 500 anni di storia e origini di una famiglia Empolese”

Masso delle Fate edizioni, 2025

Dialoga con l’autore,

Veronica Boldi, Casa editrice Masso delle Fate

ingresso libero

maggiori info https://biblioteca.comune.empoli.fi.it/empolichescrive-con-giancarlo-maestrelli/

Sabato 4 ottobre ore 10 in Biblioteca Renato Fucini

INCONTRO CON CLAUDIO BISCARINI

Guerra ai civili

Le stragi naziste e fasciste, un problema ancora aperto

L’attuale contenzioso tra l’Avvocatura dello Stato e il Ministero delle Finanze sui risarcimenti economici verso i familiari di coloro che furono uccisi nelle stragi di civili, operate dalle forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana nel 1943-1945, ci riporta al fatto che molti, probabilmente, non hanno cognizione di quanto ampio sia il problema. Alcune regioni, come la Toscana, furono attraversate da sud a nord, con rare eccezioni, da una serie di stragi di civili perpetrate da reparti che, per quanto riguarda le forze tedesche, non necessariamente appartenevano alle Waffen SS. Empoli e il Padule di Fucecchio sono un esempio di questo fatto La conoscenza di quel che accadde allora è necessaria per arrivare a comprendere quel che succede oggi in sede giudiziaria e legislativa.

a cura dell’Associazione Società Storica Empolese

ingresso libero

Basta contattare l’Associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini” di Empoli scrivendo un messaggio alla loro pagina Facebook o Instagram oppure inviando una mail all’indirizzo:

📧 amicibibliofucini@gmail.com

E da non perdere in biblioteca… i “𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐚𝐥 𝐛𝐮𝐢𝐨”! Una selezione di letture a sorpresa pronte per voi con una minima offerta, da regalare e regalarsi!

Laboratori e consigli su uncinetto, maglia e tutto l’universo del “ferri e filo”

a cura del Gruppo Sferruzza, Sferruzza e Associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini di Empoli”

Per partecipare: 0571/757840 biblioteca@comune.empoli.fi.it

Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli

Via Cavour 36, 50053 Empoli (FI)

Tel. 0571/757840

Mail: biblioteca@comune.empoli.fi.it

www.biblioteca.comune.empoli.fi.it