Le iniziative di Ottobre alla Fucini

E’ online il calendario di Ottobre della Biblioteca Fucini con le iniziative di “Civico 0. La biblioteca è casa” in collaborazione con le associazioni del territorio protagoniste delle attività delle biblioteche empolesi.
Civico 0. La biblioteca è casa
Le associazioni del territorio sono protagoniste del programma delle iniziative della Biblioteca comunale.
Nei mesi passati la Biblioteca ha lavorato a stretto contatto con le associazioni che hanno proposto attività e incontri da svolgersi all’interno dei locali della Fucini, di Palazzo Leggenda e dell’Archivio Storico e da questo mese di ottobre iniziano i primi appuntamenti.
Ci sarà spazio per la divulgazione scientifica, incontri in lingua, laboratori per i più piccoli, gruppi di lettura, incontri in archivio, spazio genitorialità… e tanto altro!
Entrare in una biblioteca è come entrare nel civico 0 di una città, nella casa di tutte e tutti.
Vi aspettiamo!
Venerdì 3 ottobre ore 17,30 in Biblioteca Renato Fucini
Empolichescrive
con Giancarlo Maestrelli
Presentazione del libro
“Maestrelli, 500 anni di storia e origini di una famiglia Empolese”
Masso delle Fate edizioni, 2025
Dialoga con l’autore,
Veronica Boldi, Casa editrice Masso delle Fate
ingresso libero
maggiori info https://biblioteca.comune.empoli.fi.it/empolichescrive-con-giancarlo-maestrelli/
Sabato 4 ottobre ore 10 in Biblioteca Renato Fucini
INCONTRO CON CLAUDIO BISCARINI
Guerra ai civili
Le stragi naziste e fasciste, un problema ancora aperto
L’attuale contenzioso tra l’Avvocatura dello Stato e il Ministero delle Finanze sui risarcimenti economici verso i familiari di coloro che furono uccisi nelle stragi di civili, operate dalle forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana nel 1943-1945, ci riporta al fatto che molti, probabilmente, non hanno cognizione di quanto ampio sia il problema. Alcune regioni, come la Toscana, furono attraversate da sud a nord, con rare eccezioni, da una serie di stragi di civili perpetrate da reparti che, per quanto riguarda le forze tedesche, non necessariamente appartenevano alle Waffen SS. Empoli e il Padule di Fucecchio sono un esempio di questo fatto La conoscenza di quel che accadde allora è necessaria per arrivare a comprendere quel che succede oggi in sede giudiziaria e legislativa.
a cura dell’Associazione Società Storica Empolese
Venerdì 24 ottobre ore 17,00 in Biblioteca Renato Fucini
Empoli che Legge
con Paolo Boccia
Presentazione del libro
“ConTatto. Io, il buio e la fisioterapia”
Dopo il successo della sua autobiografia Dal mio punto di vista, Paolo Boccia torna con il suo nuovo libro nel quale racconta, senza filtri, il suo percorso di fisioterapista, dagli inizi presso il CTO di Firenze ad oggi. La sua narrazione è frutto di oltre trent’anni di carriera professionale. Ma non pensate che in questo libro la fisioterapia venga narrata semplicemente come professione: il rapporto col paziente non è mai riferito soltanto alla risoluzione del problema fisico, specifico e puntuale, che certo è importante, ma è parte di un processo di cura in cui corpo e mente costituiscono un unicum. Il rapporto che Paolo crea coi suoi pazienti si fonda su due elementi chiave: ascolto ed energia. Ascoltare è cercare di capire le problematiche, le tensioni, le cause più profonde dalle quali spesso scaturisce il malessere propriamente fisico. L’energia, invece, si trasmette, si riceve, si produce: un ciclo virtuoso che accompagna quello riabilitativo, che aiuta a ritrovare fiducia nelle proprie capacità e che conduce alla guarigione. Aneddoti, persone, situazioni più o meno singolari: Paolo, con il suo stile ironico e diretto, ci racconta il lato più profondo e umano del suo mestiere di fisioterapista.
ingresso libero
Sabato 25 ottobre ore 10,00 per “Civico 0” in Biblioteca Renato Fucini
Gruppo di lettura della Fucini “#Preferireidino“
Nuovo appuntamento mensile in cui si parlerà del libro “Svegliarsi adulti” di Roberta Mori, uno dei tre libri vincitori del Premio Pozzale Luigi Russo 2025.
Vuoi entrare a far parte del gruppo?
Basta contattare l’Associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini” di Empoli scrivendo un messaggio alla loro pagina Facebook o Instagram oppure inviando una mail all’indirizzo:
amicibibliofucini@gmail.com
E da non perdere in biblioteca… i “𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐚𝐥 𝐛𝐮𝐢𝐨”! Una selezione di letture a sorpresa pronte per voi con una minima offerta, da regalare e regalarsi!
(il ricavato verrà utilizzato per le attività dell’Associazione)
a cura dell’Associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini di Empoli”
Martedì 28 ottobre ore 17,00 per “Civico 0” in Biblioteca Renato Fucini
Passione Meteo
Primo incontro dedicato alla meteorologia.
Per tutti coloro che vogliono imparare a Conoscere come funziona il polmone del pianeta e le implicazioni del riscaldamento globale in atto.
Ma anche come si formano le nubi e quanti tipi di esse esistono. Vento, pioggia, grandine neve ecc.. da cosa e come nascono questi fenomeni.
a cura di Alex Mazzanti
in collaborazione con Associazione Culturale “Il Ponte”
Tutti i venerdì ore 9,30 per “Civico 0” in Biblioteca Renato Fucini
Sferruzza, Sferruzza
Laboratori e consigli su uncinetto, maglia e tutto l’universo del “ferri e filo”
a cura del Gruppo Sferruzza, Sferruzza e Associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini di Empoli”
Per partecipare: 0571/757840 biblioteca@comune.empoli.fi.it
Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli
Via Cavour 36, 50053 Empoli (FI)
Tel. 0571/757840
Mail: biblioteca@comune.empoli.fi.it





















