Torna indietro

RIVA D’ARNO. ๐—œ ๐——๐—ฒ๐—น ๐—ฉ๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ, ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ณ๐—ฎ๐—บ๐—ถ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฎ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—˜๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฒ ๐—™๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ

News

DANONPERDERE! Per il ciclo #๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ

Ven 11 aprile ore 17,30 in Biblioteca Renato Fucini

Presentazione del libro

๐—œ๐—ก ๐—ฅ๐—œ๐—ฉ๐—” ๐——โ€™๐—”๐—ฅ๐—ก๐—ข
๐—œ ๐——๐—ฒ๐—น ๐—ฉ๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ, ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ณ๐—ฎ๐—บ๐—ถ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฎ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—˜๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฒ ๐—™๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ

di Caterina Del Vivo

(Aska Edizioni, 2025)

Coordina, Stefania Terreni (giร  Responsabile Archivio Storico Comunale di Empoli)

Interverranno:
Matteo Bensi (Assessore alla Cultura del Comune di Empoli)
Vanna Arrighi (Presidente Associazione Amici dellโ€™Archivio storico di Empoli)
Paolo Santini (Storico e Archivista)
Caterina Del Vivo (Autrice)

ingresso libero

IN RIVA Dโ€™ARNO. I Del Vivo, una famiglia fra Empoli e Firenze
Fra la metร  del XVIII secolo e i primi decenni del XX i Del Vivo erano al centro della vita commerciale, imprenditoriale e amministrativa della cittร  di Empoli. La famiglia, attestata in Valdelsa nel XIV e XV secolo e a Firenze nel XVI, trae probabilmente il nome dal luogo di provenienza, lโ€™antichissimo eremo del Vivo d’Orcia, sul monte Amiata. Furono tuttavia l’insediamento nel territorio di Vinci, sulla riva destra dell’Arno, poi soprattutto sulla sinistra, a Empoli, grazie all’attivitร  di mercanti e navicellai, a determinarne la fortuna economica, permettendo di acquisire tenute agricole, immobili e ricchezze e favorendo lโ€™emergere di rilevanti personaggi. Una ricerca approfondita, ricostruita attraverso decine e decine di documenti di archivi pubblici e privati e puntuali riscontri genealogici, la storia dei Del Vivo si fa esempio economico e sociale di vicende proprie della borghesia toscana fra il XVII e il XX secolo.

Caterina Del Vivo, fiorentina ma discendente dalla famiglia di Empoli, รจ stata per anni responsabile dellโ€™Archivio Storico e dellโ€™Archivio Contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux. Accanto allโ€™edizione di inventari e di cataloghi di mostre documentarie si รจ sempre dedicata a ricerche storiche e storico-letterarie. Ha approfondito in particolare la cultura dellโ€™Ottocento e del Risorgimento e lโ€™ebraismo degli ultimi secoli in Toscana, in particolare attraverso biografie femminili e lโ€™edizione di epistolari e memorie inedite. Dal 2009 al 2021 ha presieduto la Sezione Toscana dellโ€™Associazione nazionale archivisti.

Eventi e Notizie